Professore: Gianandrea Di Donna gianandreadidonna@gmail.com
Programma: Lun. III-IV, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS
La tradizione bizantina celebra i sacramenti di guarigione secondo un’antropologia tripartita: il pneuma (Penitenza), il soma (Unzione degli infermi) e la psiche (Esorcismi). La lettura-conoscenza dei testi delle fonti antiche (l’Eucologio Costantinopolitano [XI sec.], il Proto e il Deuterokanonarion [IX-XII sec.], l’Eucologio Slavo del Sinai [XXI sec.], l’Eucologio Strateghios [1027] e l’Atene 662 [XIII sec.] e altri stampati) mostra la varietà delle tradizioni, illustra la straordinaria ricchezza teologica dei testi liturgici e apre la riflessione sulle diverse prassi.
Attraverso la lettura e l’interpretazione dei testi eucologici, lo Studente potrà
M. Arranz, I Penitenziali bizantini, Kanonika 3, Roma 1993;
Id., L’Eucologio costantinopolitano agli inizi del secolo XI, Roma 1996;
Id., Sacramentaria bizantina. Saggio di introduzione, Roma 2003;
J.C. Larchet, Terapia delle malattie spirituali. Un’introduzione alla tradizione ascetica della Chiesa ortodossa, Cinisello Balsamo 2003;
G. Di Donna, Canones Poenitentiales [in stampa per Kanonika, Roma 2017].